Il dipartimento di Dipinti e Sculture del XIX e XX secolo si è affermato negli ultimi anni come punto di riferimento nel panorama nazionale, distinguendosi per l’accurata presentazione a catalogo e per la capacità di celebrare un Ottocento vivace, ricco non solo dei nomi più illustri del panorama artistico italiano ed europeo, ma anche della riscoperta e valorizzazione di artisti meno noti.
Nel 2024 il dipartimento ha registrato un fatturato complessivo superiore ai € 2 milioni, culminando nell’asta di dicembre con la vendita del capolavoro di Giuseppe De Nittis, “Sulla strada di Castellammare”, aggiudicato per € 378.000. Tra i più recenti successi si distinguono Emilio Longoni con “Mattino. Primavera” del 1899 (€ 63.000), Angelo Morbelli con l’inedito “Angolo di giardino” del 1909 (€ 47.880) e due suggestive opere di Giacinto Gigante: “Veduta da La Marinella” (€ 69.300) e “Napoli, una processione a Mergellina” (€ 44.100).